10 Marzo 2025
Segreteria della Camera di Conciliazione presso l’Ordine degli Avvocati di Lagonegro
Organismo iscritto al n. 357 dell’Albo degli Organismi di Mediazione – Ministero della Giustizia
La Camera di Conciliazione del Foro di Lagonegro, istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sala Consilina ed assorbita dall’Ordine di Lagonegro con delibera del 04/03/2015, è iscritta al n. 357 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione tenuto presso il Ministero della Giustizia.
Cos’è la mediazione? La mediazione (conciliazione) è un procedimento che si pone come strumento di risoluzione alternativa alle liti, nel quale interviene un mediatore (conciliatore) esperto e neutrale che mediante l’impiego di tecniche specializzate agevola sistematicamente il dialogo fra le parti con l’obiettivo di indirizzarle verso una composizione consensuale della lite.
Come si svolge la mediazione? Le parti potranno rivolgersi al servizio per tentare di porre fine alla controversia nata tra loro, con l’intervento di un terzo indipendente ed imparziale per rendere più semplice la possibilità di trovare una soluzione amichevole, raggiungendo un accordo con valore di contratto tra le parti, sulla base dell’effettiva volontà delle stesse. In caso contrario le parti possono abbandonare in ogni momento il procedimento.
La mediazione è obbligatoria per le seguenti materie:
-
Condominio
-
Diritti reali
-
Divisione
-
Successioni ereditarie
-
Patti di famiglia
-
Locazione
-
Comodato
-
Affitto di aziende
-
Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica/sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
-
Contratti assicurativi, bancari e finanziari
-
Associazione in partecipazione
-
Consorzio
-
Franchising
-
Opera
-
Rete
-
Somministrazione
-
Società di persone e subfornitura
Segreteria della Camera di Conciliazione presso l’Ordine degli Avvocati di Lagonegro
Organismo iscritto al n. 357 dell’Albo degli Organismi di Mediazione – Ministero della Giustizia
La Camera di Conciliazione del Foro di Lagonegro, istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sala Consilina ed assorbita dall’Ordine di Lagonegro con delibera del 04/03/2015, è iscritta al n. 357 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione tenuto presso il Ministero della Giustizia.
Cos’è la mediazione? La mediazione (conciliazione) è un procedimento che si pone come strumento di risoluzione alternativa alle liti, nel quale interviene un mediatore (conciliatore) esperto e neutrale che mediante l’impiego di tecniche specializzate agevola sistematicamente il dialogo fra le parti con l’obiettivo di indirizzarle verso una composizione consensuale della lite.
Come si svolge la mediazione? Le parti potranno rivolgersi al servizio per tentare di porre fine alla controversia nata tra loro, con l’intervento di un terzo indipendente ed imparziale per rendere più semplice la possibilità di trovare una soluzione amichevole, raggiungendo un accordo con valore di contratto tra le parti, sulla base dell’effettiva volontà delle stesse. In caso contrario le parti possono abbandonare in ogni momento il procedimento.
La mediazione è obbligatoria per le seguenti materie:
-
Condominio
-
Diritti reali
-
Divisione
-
Successioni ereditarie
-
Patti di famiglia
-
Locazione
-
Comodato
-
Affitto di aziende
-
Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica/sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
-
Contratti assicurativi, bancari e finanziari
-
Associazione in partecipazione
-
Consorzio
-
Franchising
-
Opera
-
Rete
-
Somministrazione
-
Società di persone e subfornitura
Modificato: 10 Marzo 2025